January 2024
L'11 gennaio 2024, i partner del progetto MoMs si sono incontrati presso lo storico Istituto dei Sordi di Torino per la prima riunione di persona. Sebbene il progetto fosse già in corso, questo incontro è stato fondamentale per promuovere la collaborazione e facilitare il processo decisionale. Il progetto MoMs mira ad affrontare e abbattere i pregiudizi persistenti legati alla disabilità, in particolare negli ambiti dell'affettività, della sessualità e della genitorialità. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso la creazione di una società più inclusiva in cui le donne con disabilità siano incoraggiate e sostenute nel loro desiderio di autonomia e maternità.
L'incontro è iniziato con un caloroso benvenuto da parte degli organizzatori dell'Istituto dei Sordi di Torino. Ogni organizzazione partner ha presentato la propria missione e il proprio ruolo all'interno del progetto, gettando le basi per un incontro collaborativo e produttivo. Le discussioni si sono concentrate su diverse aree chiave, cruciali per il successo del progetto.
Il consorzio si è concentrato sullo sviluppo del libro di ricerca che riassumerà i quadri giuridici forniti da ciascun partner. La fase successiva prevede la conduzione di focus group, la produzione di report nazionali e la sintesi dei risultati.
I partner hanno anche rivisto il design del sito web del progetto, che sarà fondamentale per la diffusione delle informazioni e il coinvolgimento del pubblico più ampio. Questa piattaforma digitale promette di essere informativa e intuitiva.
Un altro tema importante è stato lo sviluppo di uno strumento di autovalutazione per i professionisti. Questo strumento aiuterà a valutare l'accessibilità e le informazioni fornite dai professionisti. I partner stanno collaborando per garantire che lo strumento soddisfi i più elevati standard qualitativi.
Inoltre, i partner prevedono di creare un forum online per le persone con disabilità. Questo forum, che potrebbe potenzialmente assumere la forma di un gruppo Facebook collegato direttamente al sito web del progetto, offrirà uno spazio di supporto e di costruzione della comunità.
La disseminazione è una componente chiave del progetto MoMs. I partner hanno discusso una strategia di disseminazione completa che prevede la produzione di quattro newsletter, ciascuna pubblicata dopo le principali tappe del progetto, nonché di report di disseminazione semestrali per mantenere informati e coinvolti tutti gli stakeholder.
Un altro tema importante affrontato durante l'incontro è stato il controllo della qualità. I partner hanno esaminato il piano di qualità e il piano di valutazione della qualità per garantire che tutte le attività del progetto vengano svolte con il massimo rigore e attenzione ai dettagli.
L'incontro si è concluso con una discussione sui prossimi incontri, con il consorzio che ha proposto date per gli incontri a Siviglia nell'ottobre 2024. Questi incontri offriranno opportunità di ulteriore collaborazione e di prosecuzione dell'importante lavoro del progetto.
L'incontro di persona presso l'Istituto dei Sordi di Torino ha gettato solide basi per il progetto MoMs. Grazie a obiettivi chiari, spirito di collaborazione e impegno per l'inclusione, il progetto è in grado di compiere progressi significativi nel supporto alle donne con disabilità. Promuovendo i loro diritti e una società inclusiva, MoMs contribuirà a garantire che tutte le donne, indipendentemente dalle loro capacità, possano condurre una vita appagante e autodeterminata.