5th March 2025
Le verità che contano, i grandi principi, alla fine, rimangono sempre due o tre. Sono quelli che tua madre ti ha insegnato da bambino.
- Enzo Biagi -
L'attuale celebrazione della Festa della Mamma ha radici antichissime. Risale al mondo greco-romano: a quel tempo, le madri venivano celebrate durante le feste legate alle divinità femminili in cui si celebrava la fertilità. Nel Medioevo e nel Rinascimento, la celebrazione rimase, ma assunse una forma religiosa, legata alla maternità di Maria Santissima.
A metà del 1800, Ann Reeves Jarvis fondò i “Mothers' Day Work Clubs” per combattere la mortalità infantile dovuta a malattie e latte contaminato e, successivamente, per educare le famiglie sulle precauzioni appropriate, come l'acqua bollente. Dopo la Guerra Civile Americana, durata quattro anni dal 1861 al 1865, Ann Reeves Jarvis iniziò a organizzare i “Mothers' Friendship Days” per promuovere la riconciliazione tra i veterani dell'Unione e della Confederazione e le loro famiglie. Tre anni dopo la sua morte, la figlia organizzò una giornata commemorativa a maggio per tutte le madri, ed è questo l'evento principale ricordato oggi per questa celebrazione.
Purtroppo, la Festa della Mamma è stata strumentalizzata anche per altri scopi. Ad esempio, in Italia durante il fascismo, il 24 dicembre veniva celebrato come "Giornata della Mamma e del Bambino" con lo scopo di propagandare ed esaltare la donna fertile e in gravidanza.
Oggigiorno, la Festa della Mamma è una celebrazione celebrata in molte parti del mondo per dimostrare rispetto, onore e amore per le madri. È un giorno dedicato a riconoscere il contributo delle madri, ad apprezzare la forza del legame materno e a riconoscere il ruolo vitale che svolgono nella società. Sebbene la data della celebrazione vari da paese a paese, i mesi più comuni sono marzo e maggio.
Nei paesi balcanici (Albania, Bulgaria, Macedonia del Nord, Romania) la mamma si festeggia l'8 marzo, in concomitanza con la Festa della Donna. In Spagna, Portogallo, Ungheria e Lituania, la festa cade la prima domenica di maggio. In molti paesi arabi, invece, le celebrazioni corrispondono al giorno dell'equinozio di primavera (20 marzo). Infine, in Francia, Svezia, Marocco e Camerun, la mamma si festeggia l'ultima domenica di maggio.
Avviato a novembre 2023, il progetto Mother Matters mira a promuovere il benessere mentale delle neomamme e delle future mamme, con e senza disabilità, con particolare attenzione a inclusione, diversità e accessibilità. Attraverso strumenti innovativi, campagne di sensibilizzazione e la collaborazione con professionisti, il progetto supporta le donne in uno dei periodi più trasformativi, e a volte più vulnerabili, della loro vita.