MoMs Moms - Partners

Strumento di autovalutazione

Donne e madri con disabilità:

Strumento di autovalutazione per professionisti sanitari e educativi

Consapevolezza e Conoscenza Personale
  • 1. Comprendi cosa si intende per “inclusione” nell’ambito della disabilità?
  • 2. Sei a conoscenza dei vari tipi di accessibilità (fisica, digitale, sensoriale)?
  • 3. Conoscenza dei Diritti: Conosci i diritti in materia di accessibilità e inclusione ai sensi delle leggi locali e delle convenzioni internazionali (ad esempio, la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità)?
  • 4. Fonti di Informazione: Cerchi attivamente informazioni sull'inclusione e l'accessibilità da fonti affidabili (ad esempio, gruppi di supporto, siti web ufficiali)?
Accessibilità dell’Ambiente Esterno
  • 1. Accessibilità del posto di Lavoro: Il tuo posto di lavoro (o il potenziale posto di lavoro) è dotato degli accomodamenti ragionevoli per l’accessibilità?
  • 2. Trasporto: Il trasporto pubblico nella tua zona è accessibile per le persone con disabilità?
  • 3. Servizi Sanitari: I servizi sanitari (cliniche, ospedali) nella vostra zona sono accessibili?
  • 4. Accorgimenti durante la visita: Fornisci le necessarie misure di adattamento durante la visita (ad esempio, tempo prolungato per gli esami, assistenza per prendere appunti)?
Inclusione Sociale e Digitale
  • 1. Accessibilità Digitale: I siti web, le applicazioni e i servizi digitali del tuo ospedale/ente sono accessibili secondo le linee guida per l'accessibilità dei contenuti web (WCAG) 2.2 (ad esempio, compatibilità con gli screen reader, didascalie sui video, contrasto dei colori)?
  • 2. Risorse Informative Online: I contenuti informativi sui siti web, le applicazioni e i servizi digitali del vostro ospedale/ente sono in un linguaggio semplificato (ad esempio, formato di facile lettura o linguaggio semplice) per le persone con disabilità?
  • 3. Come prendere un appuntamento: È possibile per le persone con disabilità fissare in modo autonomo un appuntamento sui siti web, le applicazioni e i servizi digitali del tuo ospedale/ente e specificare quali ausili sono necessari per la visita (ad esempio, interprete di Lingua dei Segni, Storie Sociali, ecc...)?
Advocacy e Partecipazione alla Comunità
  • 1. Network di Supporto: Lavori con uno o più network di professionisti che si occupano di maternità di persone con disabilità?
  • 2. Partecipazione all’Advocacy: Partecipi a gruppi o conferenze di advocacy incentrati sul miglioramento dei diritti delle persone con disabilità e sull'inclusione?
  • 3. Feedback e Segnalazioni: Dai feedback o segnali problemi quando noti barriere all'accessibilità nella tua comunità?
  • 4. Self-Advocacy (AutoRappresentanza): Quanto sei sicuro/a nel far valere le richieste di accessibilità delle persone con disabilità?
  • 5. Apprendimento Continuo: Ti impegni ad apprendere continuamente i nuovi sviluppi in tema di accessibilità e inclusione?
Supporto da parte di Professionisti della Salute e dell'Educazione
  • 1. Comunicazione con le Persone con disabilità: Ritieni di rivolgerti in modo efficace e con rispetto alle persone con disabilità in merito alle loro esigenze di salute?
  • 2. Piano di Assistenza Individualizzato: Personalizzi i piani di assistenza in base alle esigenze e alle preferenze specifiche delle persone con disabilità?
  • 3. Formazione per i Professionisti: Hai ricevuto una formazione adeguata sulla disabilità e sulle pratiche inclusive?
  • 4. Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute (ICF): Utilizzi il documento ICF del paziente e lo integri nella tua visita?
Footer